L’associazione italo-brasiliana “Il sorriso dei miei bimbi” nasce ufficialmente nel 2002 da un pro-getto di Barbara Olivi, italiana residente in Brasile che dal 1998 ha iniziato ad occuparsi di for-mazione ed educazione infantile. Il progetto principale é localizzato nella città di Rio de Janeiro, in uno dei quartieri abusivi, ma tollerati dallo stato brasiliano, chiamati favela. Parliamo della favela Rocinha, considerata la maggiore baraccopoli dell’America Latina (circa 350.000 abitanti) e nota alle cronache internazionali per una spietata guerra tra narcotrafficanti e tra gli stessi e la polizia locale. Parliamo di un conflitto che ha causato molte morti innocenti, in partico-lare minorenni.
Nella realtà proletaria della favela s’insedia il lavoro dell’associazione, caratterizzato in primo luogo dalla gestione di un asilo nel quartiere di Roupa Suja (letteralmente vestito sporco, uno dei più disagiati e pericolosi della comunità) e di una scuola materna situata nella zona centrale, più urbanizzata. Alle due strutture occorre aggiungere un’officina-laboratorio per ragazzi, una bi-blioteca ed un nuovissimo spazio giochi dove troveranno accoglienza bambini, giovani ed an-ziani. Attualmente ospitiamo piu’ di 100 bambini; circa la metà di loro può frequentare le strutture a titolo gratuito, grazie alla rete di adozioni a distanza - meglio definite “borse di studio” - e di donazioni.
Nell’ambito delle attività della nostra associazione c’è il desiderio di assistere l’infanzia bisogno-sa della comunità. L’assistenza segue l’educazione e la formazione dei bambini dai primi mesi di vita fino all’età della scuola pubblica; in molti casi i bimbi risultano già alfabetizzati ed introdotti ad attività interdisciplinari come lo sport e l’arte. L’educazione dunque come veicolo di libertà, unico strumento per spezzare il circolo vizioso di ignoranza e di violenza tipico delle favelas.
L'OBIETTIVO
Ma non solo. Da alcuni anni abbiamo ampliato il raggio d’azione, coinvolgendo giovani ed anziani. All’interno di queste due nuove aree stiamo sviluppando un progetto nuovo, volto al coinvolgimento di adolescenti e giovani desiderosi di crescere e bisognosi di professionalizzarsi. L’idea è quella di poter seguire i nostri ragazzi fino alla loro completa autonomia e maturazione intellettuale, psicologica e soprattutto emotiva. L’obiettivo che ci proponiamo è quello di accompagnare i giovani, attraverso un’adeguata formazione professionale, verso un’indipendenza che li gratifichi e li renda uomini e donne moralmente inseriti nel tessuto sociale e comunitario. Desideriamo far crescere bambini e giovani felici, in una realta’ dove la sofferenza, la precarieta’ e la poverta’ tolgono troppo spesso il sorriso a creature innocenti.
Per realizzare questo obiettivo abbiamo individuato una nota localitá turistica brasiliana dove pensiamo di inserire i giovani nel mondo del lavoro: Arraial d´Ajuda, piccola citta’ nel distretto di Porto Seguro, nello stato di Bahia, la piú africana delle regioni brasiliane.
Il principio che ci guida e´semplice e riguarda la giustezza delle cose: tutti meritano una possibi-lita´. Quella che permette all’uomo di crescere e realizzarsi.
Arraial d’Ajuda é un piccolo paese coloniale immerso nella natura, affacciato direttamente sull’oceano. E’ anche un centro di grandi attivitá turistiche e di rilevanti servizi come hotel, pou-sadas, ristoranti. E poi feste, concerti, eventi musicali e culturali.
La grande forza del luogo è quella di saper coniugare tradizioni spirituali afro-bahiane con un ambiente internazionale, una cittadinanza multi-razziale ed una palpabile atmosfera di armonia. Ad Arraial d´Ajuda stiamo realizzando una ‘filiale’ della nostra Onlus, grazie alla presenza in loco di coordinatori di progetto.
Desideriamo preparare i nostri giovani ad uscire dalla favela per intraprendere un’esperienza nel mondo, in quella Bahia vicina ma cosi aliena. Occorre ricordare in proposito che i nostri ragazzi non hanno mai sperimentato l´avventura e la ricchezza del viaggio, della scoperta di nuove forme di comunicazione, di luoghi e persone nuove.
Il nostro compito in favela e’ dunque quello di formare i giovani che si recheranno ad Arraial per intraprendere un´esperienza professionale ma soprattutto umana fuori dalla favela.
Lo staff di Arraial d´Ajuda ha gia’ predisposto una serie di servizi volti all´inserimento del gio-vane: una struttura di accoglienza, un lavoro stagionale che potrá variare a seconda delle carat-teristiche umane e professionali del giovane.
L’associazione inoltre accompagnera’ i ragazzi verso l’apprendimento di nuovi concetti come la responsabilita’ sul luogo di lavoro, la gestione del denaro, il senso di responsabilita’ e di indi-pendenza.
Cameriere, barman, receptionist, accompagnatore turistico, giardiniere, insegnante di capoeira, fotografo: ogni ragazzo potrá esprimere se stesso attraverso i propri interessi e le proprie capa-citá.
Elemento indispensabile per rendere vivo questo progetto è la presenza scatenata di una squa-dra di giovani, belli con le loro imperfezioni, pieni di vita come solo chi ha il dolore sotto gli occhi tutti i giorni sa essere.
Le donazioni possono essere versate a:
* Ass. Onlus “Il sorriso dei miei bimbi” –
Monte dei Paschi di Siena – Ag. 5 - Via Zacchetti Reggio Emilia - c/c 000001664680 – abi 01030 – cab 12803 – cin G –
cod. IBAN IT 82 G 01030 12803 000001664680
*c/c postale 56210362
cod. IBAN IT 40 I 07601 12800 000056210362
*per il versamento 5 o/oo menzionare: Onlus
il sorriso dei miei bimbi P. IVA 91106660359
website: www.ilsorrisodeimieibimbi.com www.roupasuja.org www.roupafeliz.it
La grande forza del luogo è quella di saper coniugare tradizioni spirituali afro-bahiane con un ambiente internazionale, una cittadinanza multi-razziale ed una palpabile atmosfera di armonia. Ad Arraial d´Ajuda stiamo realizzando una ‘filiale’ della nostra Onlus, grazie alla presenza in loco di coordinatori di progetto.
Desideriamo preparare i nostri giovani ad uscire dalla favela per intraprendere un’esperienza nel mondo, in quella Bahia vicina ma cosi aliena. Occorre ricordare in proposito che i nostri ragazzi non hanno mai sperimentato l´avventura e la ricchezza del viaggio, della scoperta di nuove forme di comunicazione, di luoghi e persone nuove.
Il nostro compito in favela e’ dunque quello di formare i giovani che si recheranno ad Arraial per intraprendere un´esperienza professionale ma soprattutto umana fuori dalla favela.
Lo staff di Arraial d´Ajuda ha gia’ predisposto una serie di servizi volti all´inserimento del gio-vane: una struttura di accoglienza, un lavoro stagionale che potrá variare a seconda delle carat-teristiche umane e professionali del giovane.
L’associazione inoltre accompagnera’ i ragazzi verso l’apprendimento di nuovi concetti come la responsabilita’ sul luogo di lavoro, la gestione del denaro, il senso di responsabilita’ e di indi-pendenza.
Cameriere, barman, receptionist, accompagnatore turistico, giardiniere, insegnante di capoeira, fotografo: ogni ragazzo potrá esprimere se stesso attraverso i propri interessi e le proprie capa-citá.
Elemento indispensabile per rendere vivo questo progetto è la presenza scatenata di una squa-dra di giovani, belli con le loro imperfezioni, pieni di vita come solo chi ha il dolore sotto gli occhi tutti i giorni sa essere.
Le donazioni possono essere versate a:
* Ass. Onlus “Il sorriso dei miei bimbi” –
Monte dei Paschi di Siena – Ag. 5 - Via Zacchetti Reggio Emilia - c/c 000001664680 – abi 01030 – cab 12803 – cin G –
cod. IBAN IT 82 G 01030 12803 000001664680
*c/c postale 56210362
cod. IBAN IT 40 I 07601 12800 000056210362
*per il versamento 5 o/oo menzionare: Onlus
il sorriso dei miei bimbi P. IVA 91106660359
website: www.ilsorrisodeimieibimbi.com www.roupasuja.org www.roupafeliz.it
Nessun commento:
Posta un commento